Libretto di climatizzazione Beretta

Quando parliamo di un libretto di  climatizzazione Beretta e quando parliamo di qualsiasi libretto climatizzazione di qualsiasi azienda parliamo in un certo senso della sua carta identità del nostro impianto termico perché all’interno c’è scritto tutto quello che riguarda il nostro dispositivo per quanto riguarda l’installazione,e anche eventuali interventi di manutenzione,o eventuali interventi di riparazione per dei guasti  e anche se sono stati fatti dei ricambi fino ad arrivare anche alle caratteristiche tecniche  di questo impianto di climatizzazione

Certamente dobbiamo ammettere che quando parliamo di Beretta e parliamo di climatizzazione e parliamo di anche di caldaie e impianti di riscaldamento vari,e  parliamo di certezze in questo ambito

Dal gennaio 2016 c’è un nuovo modello di libretto che vale per tutte le tipologie di impianto termoidraulico che deve riportare varie informazioni che riguardano magari la data di un controllo che abbiamo eseguito e anche le caratteristiche tecniche di quel dispositivo,come anche la descrizione di come è stato configurato quell’impianto, e quindi si trova di tutto all’interno

Praticamente il rilascio di questo libretto viene eseguito dalla ditta che ci fornisce un impianto o dell’installatore che si occupa della prima compilazione dopo il collaudo e ove fosse già installato il responsabile che magari va a vivere in quella casa in affitto deve procurarsi il libretto di climatizzazione da un centro di assistenza autorizzato, anche per poter eseguire vari controlli che riguardano l’efficienza energetica che sempre sono controlli importanti per qualsiasi dispositivo in particolare per un climatizzatore

D’altra parte quando compriamo un climatizzatore soprattutto se lo compriamo di un’azienda di qualità come la Beretta dobbiamo occuparci dello stesso e il libretto è il primo punto di cui prendersi cura

  E comunque le persone ormai quando comprano un climatizzatore vogliono andare a botta sicura e quindi è chiaro che da questo punto di vista puntano su aziende che sanno che poi li supportano in tutto il ciclo di vita dello stesso che si spera sia il più lungo possibile

Bisogna custodire con cura il proprio libretto di climatizzazione della Beretta

Come dicevamo dal titolo di questa seconda parte bisogna custodire con cura del proprio libretto di climatizzazione della Beretta e deve farlo il responsabile dell’impianto termico e siccome il libretto è nominativo va aggiornato in caso di acquisto dell’immobile o di trasferimento ereditario

 Naturalmente in caso di impianti termici autonomi il responsabile del libretto per esempio un immobile in affitto e chi lo abita e quindi l’affittuario o il proprietario quando non c’è nessuno all’interno

 Per quanto riguarda il costo del primo rilascio del libretto lo stesso è incluso Naturalmente quando acquistiamo un impianto di climatizzazione mentre per quanto riguarda le successive compilazioni vengono fatte nell’ambito  degli interventi di manutenzione ordinaria che sono previsti per legge e sono a carico del manutentore e possono avere un costo che va sui €200

Se perdiamo il nostro libretto e lo sostituiamo con uno nuovo lo stesso non riporterà i dati relativi ai controlli precedenti e quindi dovremo chiedere copia del libretto originale all’azienda.


Link Utili:

Nato ad opera della Fabbrica d’Armi Pietro Beretta, detiene partecipazioni dirette o indirette nelle 26 aziende operative che oggi ne fanno parte ed è leader nel settore delle armi portatili leggere, dedicate all’attività sportiva e venatoria e alla difesa personale .
Il Gruppo Beretta, attraverso le due acquisizioni delle aziende Burris e Steiner, è anche entrato nel settore delle ottiche e in quello dei binocoli. Nel corso del 2012 si è poi completata l’acquisizione della Laser Devices (ora Steiner eOptics), azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di puntatori laser e torce tattiche mentre nel 2015 sono entrate a far parte del gruppo altre due aziende, la STS e la Diffraction (ora Steiner eOptics), specializzata nella produzione di sofisticati visori notturni e particolari segnalatori detti beacon. (Wikipedia)

Una caldaia a condensazione è una caldaia ad acqua calda nella quale si ha la condensazione del vapore acqueo dei fumi di scarico. In questo modo si ha il recupero del calore latente di condensazione e di conseguenza maggiore efficienza energetica rispetto ad una caldaia tradizionale.
Le caldaie tradizionali utilizzano solo una parte del calore sensibile dei fumi di combustione perché occorre evitare la condensazione dei fumi, che darebbe origine a fenomeni corrosivi. Il vapore acqueo generato dal processo di combustione viene quindi disperso in atmosfera attraverso il camino e con esso il calore latente associato. (Wikipedia)